Back to top

Messaggio importante:

Questa pagina è in manutenzione. Le informazioni presenti in questa pagina sono in fase di approvazione, pertanto non sono da considerare come effettive. Una volta terminate le lavorazioni, questo messaggio verrà rimosso e sarà possibile considerare le informazioni come effettive.

Occupazione di suolo pubblico per svolgere attività elettorali e referendarie: proroga della concessione

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di proroga della concessione di occupazione suolo pubblico per svolgere attività elettorali e referendarie.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai partiti politici, movimenti, fondazioni, comitati, ecc. in possesso di concessione all'occupazione di suolo pubblico.

Descrizione

In Comune di Mirano …

Come previsto dall’art. 18 del T.U.L.P.S e dalla nota della Questura di Venezia del 20/10/2015, si precisa che coloro che chiedono l’occupazione di suolo pubblico per l’allestimento di banchetti informativi e contestuale attività di volantinaggio, devono darne comunicazione alla Questura di Venezia almeno 3 giorni prima. 

A tal fine potrà essere utilizzato il modello di “preavviso di pubblica manifestazione” disponibile sul sito della Questura. 

Potrà essere inviata anche con mail al seguente indirizzo: dipps192.00F0@pecps.poliziadistato.it con allegata la scansione della carta di identità del referente richiedente. 

Per informazioni più precise potrà essere contattata la Questura di Venezia:

  • telefono centralino: 041/2715511
  • oppure la stazione dei carabinieri telefono 041/430040.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Domanda per il rilascio o proroga di concessione per l'occupazione di suolo pubblico per attività di natura politico - elettorale
Copia del documento d'identità
Ulteriori immobili oggetto del procedimento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene una concessione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
Categorie:
Ultimo aggiornamento: 31/07/2025 11:34.24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?